Tornata inaugurale e 3 Tornate ordinarie, VI anno accademico

30 November 1941 and 20 February, 6 June 1942
Acta 6
Vatican City, 1942
2 Vols, pp. LXXXVII-412
1. Resoconto della solenne Tornata inaugurale del VI Anno accademico all'Augusta presenza di S.S. Pio Xll e della prima Tornata ordinaria (30 novembre 1941) I-XXXXII (PDF)
Resoconto della seconda Tornata ordinaria del VI anno accademico (20 febbraio 1942) XXXXV-LVIII (PDF)
Resoconto della terza Tornata ordinaria del VI anno accademico (6 giugno 1942) LIX-LXXXVIII (PDF)
2. Osservazioni sulla ossificazione eterotopica del rene, 1-8 (PDF)
G.C. Perri
3. Sull'equazione del moto smorzato con parametri variabili e su un caso di instabilità, 9-16 (PDF)
E. Foà
4. Un'osservazione sul calcolo delle catene infinite di trasduttori elettrici, 17-24 (PDF)
A. Blanchi
5. Formule risolutive per i problemi generali sulle reti di conduttori elettrici 25-34 (PDF)
C. Paterna
6. Osservazioni su di un nuovo Pseudamphistomum umano dell'Etiopia (cum 1 tab.) 35-40 (PDF)
U. Pierantoni
7. Su di un caso caratteristico di rinforzo di una volta sottile (cum 7 fig. et 1 tab.) 41-50 (PDF)
G. Colonnetti
8. La statica delle cupole cerchiate (cum 1 fig. et 2 tab.) 51-56 (PDF)
G. Colonnetti
9. Vito Volterra, Discorso commemorativo pronunciato nella Prima Tornata Ordinaria del Sesto Anno Accademico, il 30 novembre 1941 (cum 2 tab.) 57-86 (PDF)
C. Somigliana
10. Liquido nel quale la velocità degli ultrasuoni è indipendente dalla temperatura (cum 3 fig.) 87-94 (PDF)
A. Giacomini
11. Nuove osservazioni sulla Mengenilla parvula Silv. (lnsecta sirepsiptera) 95-98 (PDF)
F. Silvestri
12. Sulla innervazione del palato della rana (Rana esculenta) 99-102 (PDF)
L. Sabbia
13. Riduzione a forma simmetrica delle espressioni per le grandezze caratterstiche dei campi gravitazionali ed elettrici, 103-110 (PDF)
L. Laboccetta
14. Primo racconto della presentazione di un cannocchiale olandese al principe principe Maurizio di Nassau nel settembre 1608 e le prime osservazioni celesti, 111-114 (PDF)
G. Vacca
15. Una condizione necessaria e sufficiente perché una serie di potenze abbia sulla circonferenza di convergenza un solo polo multiplo, 115-124 (PDF)
F. Pellegrino
16. Contributo allo studio della innervazione delle anastomosi artero-venose ed al problema della esistenza di un parasimpatico spinale (cum 1 tab.) 125-138 (PDF)
G. Palumbi
17. Funzioni generatrici generalizzate, e loro applicazione ai metodi grafico-numerici di valutazione nel calcolo operatorio funzionale (cum 3 fig.) 139-146 (PDF)
G. Aprile
18. Sulla immagine proiettiva delle serie e dei sistemi d'equivalenza sopra una varietà, 147-152 (PDF)
E. Martinelli
19. La determinazione sperimentale del momento d'inerzia e l'influenza dell'elasticità, 153-170 (PDF)
P. Teofilato
20. Il teorema di Bézout-Severi ed i sistemi algebrici cod di Sk dell'Sr, 171-180 (PDF)
G. Aprile
21. Sul problema della flessione composta in regime elasto-plastico (cum 4 fig.) 181-192 (PDF)
G. Colonnetti
22. Adriano Carlo Maria Noyons (1878-1941), Commemorazione letta nella Tornata Accademica del 6 giugno 1942 (cum 1 tab.) 193-208 (PDF)
A. Gemelli
23. Serbatoi sferici a sospensione funicolare (cum 5 tab.) 209-216 (PDF)
G. Colonnetti
24. Deformazioni plastiche e deformazioni viscose (cum 3 fig.) 217-224 (PDF)
G. Colonnetti
25. Attuazione di un metodo per rivelare immagini ultraacustiche (cum 2 fig.) 225-228 (PDF)
O. Barbier
26. Di alcune proprietà dei momenti della curva di probabilità e degli indici di normalità, 229-236 (PDF)
A. Uggè
27. Sul gruppo delle cuspidi delle curve cuspidate di una rete, 237-240 (PDF)
M. Tognetti
28. Attrazione newtoniana ritardata, 241-248 (PDF)
C. Cattaneo
29. Gruppi quasi-abeliani, 249-268 (PDF)
G. Zappa
30. Die alteste Opferstelle des altpaläolithischen Menschen in den Schweizer Alpen, 269-272 (PDF)
P.W. Schmidt S.V.A.
31. Il problema dei margini di sicurezza nelle strutture iperstatiche in stato di coazione (cum 9 fig.) 273-294 (PDF)
G. Colonnetti
32. Sui gruppi quasi-abeliani con elementi aperiodici, 295-302 (PDF)
G. Zappa
33. Tisanuri Lepismatidi (insecta) della Cina continentale (cum 12 fig.) 303-322 (PDF)
F. Silvestri
34. Interpolazione e medie, 323-334 (PDF)
P. Martinotti
35. Origine ed evoluzione del nucleo accessorio del nervo abducente nell'embrione di pollo (cum 2 tab.) 335-346 (PDF)
R. Levi-Montalcini
36. Teoria e calcolo delle travi con armature preventivamente tese (Il problema dei margini di sicurezza) (cum 4 fig. e 1 tab.) 347-358 (PDF)
G. Colonnetti
37. Sul prodotto dei polinomi di Laguerre, 359-370 (PDF)
E. Feldheim
38. Su alcune formule di valutazione nel calcolo operatorio funzionale, 371-374 (PDF)
G. Aprile
39. Sulle funzioni delle matrici, 375-386 (PDF)
X. Colombo
40. Sopra una classe di equazioni differenziali detta meccanica celeste di cui l'integrale generale tende a zero (Nota Prima), 387-398 (PDF)
G. Armellini
41. Sulla velocità di lavorazione nell'estrazione di sostanze mediante solvente, 399-414 (PDF)
P. Teofilato
Collegamenti
