Dichiarazione finale del Summit dei Sindaci. Europa: I Rifugiati sono nostri Fratelli e Sorelle

Le città europee che rappresentiamo sono agglomerati urbani che esistevano già prima delle rispettive nazioni, molti anche prima del Cristianesimo, come nel caso, ad esempio, di Atene e Roma, Valencia, Saragozza, Barcellona, Malaga, Palermo, Napoli, Mitilene (Lesbo) e Lampedusa. Alcune di queste città sono state capaci di creare forme di convivenza e accettazione che oggi sono considerate modelli da imitare: Atene, ad esempio, è all’origine della democrazia moderna; Firenze è capofila nell’abolizione della pena di morte. In generale e seguendo il messaggio di Cristo, essere Europei significa anche riconoscere la dignità e la libertà di ogni persona, considerando la pace come bene supremo.
Quando si tratta dei nostri doveri nei confronti dei rifugiati, dobbiamo ricordare come, nel corso della storia, ci siamo organizzati prima in città e, successivamente, in nazioni. Le grandi città europee – così come quelle delle Americhe e dell’Asia – che si trovano ad affrontare la peggiore crisi dei rifugiati dai tempi della Seconda Guerra Mondiale, devono continuare a collaborare in buona fede, con fiducia, speranza, amicizia, armonia e giustizia, per abbracciare l’umanità, l’integrazione e la solidarietà.
Questa consapevolezza europea, presente nei rappresentanti delle città, evidenzia la necessità di creare una rete di Sindaci capaci di concepire città accoglienti come rifugi, capaci di organizzare corridoi umanitari sicuri e regolari all’interno dell’Unione Europea, riconosciuti dalla comunità internazionale, e capaci di esprimere solidarietà. I Sindaci, così rafforzati, sarebbero quindi in grado esercitare le loro responsabilità in maniera più armoniosa con i governi regionali, nazionali e internazionali.
Questa nuova rete dev’essere incentrata sull’incontro e basata su una visione progressiva di interculturalità, con la partecipazione attiva della società civile – terzo settore incluso – e delle tradizioni religiose, dove la difesa e la promozione della dignità umana, della libertà, della giustizia, dell’integrazione e della pace devono prevalere su qualsiasi discussione incentrata sui pregiudizi. Si deve guardare ad un futuro comune, nel quale si gettino ponti invece di puntualizzare le diversità come in passato.
Questa nuova rete di Sindaci dovrebbe inoltre essere in grado di promuovere soluzioni per le vittime della schiavitù moderna e della tratta di persone, in termini di lavoro forzato, prostituzione e traffico di organi.
Perciò, la rete dovrebbe contribuire a ripristinare un senso di giustizia e a fornire opportunità agli emarginati, ai giovani disoccupati e a coloro che hanno sofferto economicamente a causa della continua richiesta di manodopera a basso costo e di lavoro subappaltato. Ciò implica l’attuazione, da parte degli Stati, di un ampio progetto di spesa sociale nei campi della sanità, dell’istruzione, della formazione, della cassa integrazione e del supporto alle famiglie, finanziato attraverso la cessazione dei paradisi fiscali. Queste misure dovrebbero includere anche la cancellazione del debito della Grecia, nella speranza di poter porre fine alla crisi prolungata dell’Eurozona.
Gli aiuti umanitari agli esclusi, ispirati da un comportamento etico e da uno spirito di beneficenza, devono essere informati e sostenuti dalle nuove scoperte accademiche e scientifiche nei campi della sanità, della salute mentale e del trattamento dei traumi, dell'istruzione e del benessere.
Le cause della più grande migrazione forzata nella storia umana, che colpisce oltre 65 milioni di essere umani, sono la guerra e il terrorismo, la povertà, la crescita delle diseguaglianze, i cambiamenti climatici, il degrado e le catastrofi ambientali.
È quindi evidente la necessità assoluta di passare da una strategia basata sulla difesa e sulla guerra a una strategia focalizzata sullo sviluppo sostenibile e integrale, soprattutto nel caso dei paesi più avanzati. I muri non fermeranno mai chi è alla ricerca di sicurezza, dignità, benessere e pace. Le città devono perciò costruire ponti d’amore, di carità, di solidarietà, di buona fede, di fiducia e di speranza, ponti per sanare le ferite aperte dei rifugiati che sono nostri fratelli, nostre sorelle e nostri figli, rimarginando così anche la società e riaffermando la nostra comune umanità per il benessere del nostro prossimo.
FIRMATARI:
Andreas Babler, Traiskirchen, Austria
Franco Balzi, Santorso (VI), Italia
Uwe Becker, Francoforte, Italia
Enzo Bianco, Catania, Italia
Matteo Biffoni, Prato, Italia
Mark Burns-Williamson, West Yorkshire Police and Crime Commissioner, Regno Unito
Stefano Calabrò, Sant’Alessio in Aspromonte (RC), Italia
Manuela Carmena, Madrid, Spagna
Brendan Carr, Dublin, Irlanda
Ovidiu Teodor Creţu, Bistriţa, Romania
Gunter Czisch, Ulm, Germania
Francisco de la Torre Prado, Malaga, Spagna
Luigi de Magistris, Napoli, Italia
Maria Concetta Di Pietro, Augusta (SR), Italia
Thomas Fabian, Leipzig, Germania
Pia Findeiß, Zwickau, Germania
Spyros Galinos, Lesbos, Grecia
Thomas Geisel, Düsseldorf, Germania
Giovanni Giachino, Chiesanuova (TO), Italia
Giorgio Gori, Bergamo, Italia
Dirk Hilbert, Dresda, Germania
Thomas Hunsteger-Petermann, Hamm, Germania
Enrico Ioculano, Ventimiglia (IM), Italia
Hans Janssen, Oisterwijk, Paesi Bassi
Thomas Jung, Fürth, Germania
Peter Kurz, Mannheim, Germania
Djillali Lahiani, Tolosa, Francia
Markus Lewe, Münster, Germania
Corine Mauch, Zurigo, Svizzera
Frank McAveety, Glasgow, Regno Unito
Fernando Medina, Lisbona, Portogallo
Michael Müller, Berlino, Germania
Dario Nardella, Firenze, Italia
Leoluca Orlando, Palermo, Italia
Alberto Panfilio, Cona (VE), Italia
Marcel Philipp, Aachen, Germania
Federico Pizzarotti, Parma, Italia
Elizabeth Potzinger, Graz, Austria
Virginia Raggi, Roma, Italia
Henriette Reker, Colonia, Germania
Joan Ribò, Valencia, Spagna
Andreas Ruhl, Schwerin, Germania
Giuseppe Sala, Milano, Italia
Dieter Salomon, Freiburg im Breisgau, Germania
Pedro Santisteve Roche, Zaragoza, Spagna
Paulo Batista Santos, Batalha, Portogallo
Bernd Saxe, Lubecca, Germania
Heinz Schaden, Salisburgo, Germania
Gabriela Schäfer, Bochum, Germania
Christian Schuchardt, Würzburg, Germania
Ullrich Sierau, Dortmund, Germania
Ashok Sridharan, Bonn, Germania
Jos Wienen, Haarlem, Paesi Bassi
Collegamenti

Europa: i rifugiati sono nostri fratelli
Casina Pio IV Summit 9-10 dicembre 2016 – Papa Francesco, nella sua Enciclica Laudato si’, ci... Continua