Le sfide per le scienze: un'educazione per il XXI secolo

Gruppo di lavoro 19-21 novembre 2001 – Lo scopo del seminario è il seguente:
• esaminare come gli sviluppi scientifici e tecnologici ricadano sui sistemi educativi a livello di istruzione primaria e secondaria (l'istruzione universitaria non è inclusa nel programma del seminario);
• discutere la relazione tra educazione scientifica e informazione scientifica al pubblico
• analizzare i motivi per cui una buona educazione scientifica è necessaria per tutti;
• individuare e comprendere le difficoltà che lo impediscono;
• discutere la responsabilità della comunità scientifica stessa in questo processo e suggerire nuove azioni;
• esaminare l'impatto del mondo dell'informazione e della tecnica sull'educazione scientifica;
• raccogliere e discutere esempi di azioni di successo in tutto il mondo, sia nei paesi sviluppati che in quelli emergenti.
• Il seminario si concluderà con una dichiarazione finale.
Partecipanti
Prof. Jorge E. Allende
Dr. Antonio M. Battro
Prof. Nicola Cabibbo
Rev. Prof. George V. Coyne
Mr. Guillermo R. Fernández de la Garza
Prof. Paul Germain
Prof. Richard L. Gregory
Prof. Babacar Gueye
Prof. Raymond Hide
Rev. Prof. Stanley L. Jaki
Dr. Anna S. Kashina
Dr. Douglas M. Lapp
Prof. Pierre J. Léna
Prof. Rita Levi-Montalcini
Rev. Prof. Jean-Michel Maldamé
Prof. Govind Kumar M. Menon
Prof. Rudolf L. Mössbauer
Prof. Jonathan F. Osborne
Prof. Celso Pinto de Melo
Prof. Yves Quéré
Prof. Chintamani N.R. Rao
H.E. Msgr. Marcelo Sánchez Sorondo
Prof. Giuseppe Tognon
Prof. Anna-Teresa Tymieniecka
Dr. Antonis V. Verganelakis
Prof. Rafael Vicuña
Collegamenti
